Finalmente il 05 Aprile 2008 sono riuscito a birrificare di nuovo in giardino utilizzando la mia struttura : ho ideato una ricetta per una bionda utilizzando per la prima volta un luppolo americano e il lievito safale S05.
Cliccando QUI vedrete il diario della cotta ALL GRAIN
Grani Kg. 9,40 :
Malto Pils 7,6 kg (80,9%) - ebc 3,2
Malto CaraPils 1,0 kg (10,6%) - ebc 5
Fiocchi di Orzo 0,3 Kg (3,2%)
CaraHell 0,25 Kg (2,7%) - ebc 25
Melanoidin 0,15 Kg (1,6%) - ebc 92
Aromatic Malt 0,10 (1,1%) - ebc 58
Luppoli:Amarillo (10 % AA) 25 gr (70 min.)
Amarillo (10 % AA) 10 gr (30 min.)
Saaz (3 % AA) 20 gr (15 min.)
Hallertau Hersbrucker (2,4 %AA) 20 gr (15 min.)Lievito
SafAle S05 secco 10 gr : Flocculazione da bassa a media, densità finale media. Temperature consigliate: 18-25°C ( 10 ore sull'agitatore magnetico).OG 1054
FG 1011
Alcool 5,67 % .
Colore 11,5 EBC
Amaro 27.9 IBU
CO2 2,6 vol.Efficienza dell' 83%
imbottigliata il 19 Aprile 2008
Mash
![]()
![]()
![]()
![]()
Cottura 53º= 10 minuti
Cottura 63º= 40 minuti
Cottura 73º= 30 minuti
Cottura 78º= 10 minuti
L'acqua usata è quella dell'acquedotto : il ph 7,7 , misurato il ph dopo il protein rest era di 5,3.
Acqua per il mash 4 L/ Kg di grani , mentre per lo sparge 2,5 L/Kg.
Ho effettuato il Batch Sparge in DUE runoff : 1° runoff raccolti 24 litri , 2° runoff raccolti 26 litri circa : per un totale di 50 litri , Allo stop della fase di sparge la densità del mosto in uscita era di 1014.
Finito il mash out, si può procedere alla filtrazione dell'impasto : per estrarre tutti gli zuccheri disponibili nel malto, lavare le trebbie (resti del malto macinato) con i litri indicati nella scheda della cotta ( acqua calda a 78 ºC ).
Finito lo sparge, si porta ad ebollizione il mosto (boil totale 70 minuti) : si aggiungono i luppoli come da ricetta.
Raffreddare velocemente il mosto : ho usato lo scambiatore a piastre e in circa 30 minuti la temperatura è passata dai 106°c ai 22°c ( in questa fase ho lasciato i sacchetti con i luppoli nella pentola fino alla fine del processo).Ho reidratato il lievito secco (10 grammi) in circa 1 litro di mosto post bollitura a 25°c , mescolato e sciolto bene : l'ho lasciato sull'agitatore magnetico per 10 ore circa. La schiuma vi darà l'idea della sua vitalità.
Si inocula il lievito a 20-21°c : la densità misurata con il rifrattometro pre inoculo era di 1054 (OG) = 13,4 brix. ( dopo meno di un'ora la fermentazione era in atto ed è durata vigorosa e tumultuosa per 3-4 giorni).
Fermentazione primaria a 20°c , primo travaso in 6 giornata. Nel secondo fermentatore aggiungero' luppolo fresco (quello usato per aroma - saaz 20 gr e Hallertau Hersbrucker 20 gr) e lo lascero' per almeno 7 giorni (DH).
Un ultimo travaso prima di imbottigliare : preparero' 215 grammi di zucchero necessario per il priming di 31 litri ( per un volume di 2,6 di CO2) in bottiglia in 600 ml di acqua facendolo bollire per 5-6 minuti e aggiungo 1 grammo di lievito fresco reidratato. Ho messo 5 litri in un fustino di birra recuperato dove ho messo 11 grammi di zucchero per il priming ( 2,2 gr/L).
Lasciare in bottiglia almeno 15-20 giorni prima dell'assaggio a T ambiente intorno ai 20°c: dopo un mese la birra potrà essere bevuta e fatta bere.
Il manometro segna 3,5 bar come valore raggiunto e stabile .
Birre ad alta fermentazione ( Top)
Birre di altri Homebrewer
Birre Minibatch
La birra in cucina